battiloro meccanico automatico

Battiloro Meccanico Automatico

Opera Laboratori Fiorentini su modelli e disegni di Leonardo Da Vinci e Anonimo Cinquecentesco, bene scientifico e tecnologico, legno, ferro, corda, cuoio, piombo e lamina d’oro, 2004, Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, Vinci

Riproduzione del Battiloro Automatico in scala 1:1 su descrizione dei disegni e dei modelli di Leonardo Da Vinci (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico, ff. 29r, 67a r, 106v et alii) e Anonimo Cinquecentesco (Anonimo Cinquecentesco, Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie degli Uffizi, n. 4085 A r). 

La macchina può essere azionata a mano tramite manovelle. In epoca rinascimentale, una macchina del genere era utilizzata per battere l’oro, cioè ridurre le lamine d’oro in fogli sottilissimi che sarebbero stati utilizzati nei dipinti e nella realizzazione di tessuti e abiti. Durante il ‘400, con il fiorire delle arti tessili e figurative la richiesta di fogli d’oro era notevolmente aumentata. L’invenzione di questo strumento permise di ottimizzare i tempi e le condizioni dell’omonimo lavoro, il battiloro, mestiere antichissimo, rendendo più veloce e meno faticosa la produzione di fogli d’oro.

Schedatore: B. Scardigli-24/12/2023