Fausto Colombo, Giorgio Valentini, su modello tratto da disegno di Leonardo Da Vinci rinvenuto nel Manoscritto B, 1991, bene scientifico e tecnologico, macchina per il volo, riproduzione in scala ridotta (dimensioni in cm: h 260, diametro 320, diametro base 134), legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, corda di cotone, ferro, tela di garza, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, Vinci
Il disegno della “vite aerea”, uno dei progetti più conosciuti di Leonardo, è stato a lungo interpretato come una prima anticipazione del moderno elicottero.
Il modello è costituito da una tela a forma di spirale disposta attorno ad un albero verticale che si innesta su una piattaforma circolare. Il macchinario veniva azionato presumibilmente da quattro uomini che, correndo sulla piattaforma centrale e spingendo con le mani sulle rispettive barre orizzontali, facevano ruotare l’albero.

In un modello di dimensioni ridotte l’avvitamento poteva essere conseguito srotolando rapidamente una fune avvolta alla base dell’asse verticale, come nel gioco del mulinello già in voga ai tempi di Leonardo.
Schedatore: B.Scardigli-24/12/2023