Anonimo, reperto archeologico, bacile in bronzo dorato di Carlo Magno, primo quarto dell’XII secolo, museo archeologico, Montelupo Fiorentino (FI)
Bacile in bronzo dorato rinvenuto all’inizio degli anni settanta del ‘900 in un impianto di dragaggio “a tuffo” sull’Arno in località Fibbiana, tra Montelupo Fiorentino e Empoli (FI). Il manufatto ha una circonferenza media di circa 30 cm e una profondità di 5 cm. La provenienza è di area germanica, databile al primo quarto del XII secolo. Sul fondo è raffigurato, con tecnica a sbalzo, l’Imperatore Carlo Magno, forse nell’ambito di una serie celebrativa del Sacro Romano Impero. Il soggetto è rappresentato in trono al centro di un medaglione con inciso “Karolus Imperator”, adornato dei simboli della regalità imperiale (la corona, lo scettro e il globo crucifero). Dal medaglione centrale hanno origine quattro braccia, lavorate sempre con tecnica a sbalzo, che costituiscono una croce.

Schedatore: B. Gabriel, G. Niccolò – 15/01/2023