Il Museo d’arte Benozzo Gozzoli è stato inaugurato il 30 gennaio 2009 sul progetto dell’architetto Massimo Mariani. Situato nel centro storico della città è nato a seguito della demolizione di un antico fabbricato degli anni ‘60. Ha una superficie complessiva di circa 400 mq e ogni spazio è stato pensato appositamente per ospitare i due tabernacoli viari opera di Benozzo Gozzoli (Tabernacolo della Visitazione, Tabernacolo della Madonna della Tosse). Sorge in una piccola piazza: il basamento su cui è costruito assolve anche alle classiche funzioni di arredo urbano, come panchine e fioriere. Esternamente presenta un rivestimento in cotto, ispirato alle chiese del territorio, mentre internamente si sviluppa su quattro piani, uno interrato, che, giocando sulle diverse altezze dei soffitti, permettono di osservare i due tabernacoli da molteplici e inediti punti di vista.

Storia del museo: Il Museo nasce non solo con la volontà di celebrare un importante artista rinascimentale, ma soprattutto per rispondere alla primaria esigenza di trovare una giusta protezione per i due tabernacoli, per secoli soggetti a intemperie (Tabernacolo della Visitazione, Tabernacolo della Madonna della Tosse). Già a metà Ottocento i due tabernacoli erano stati trasformati in piccoli oratori, ma tra gli anni ‘60 e ‘70 del Novecento, visto il loro precario stato di conservazione, gli affreschi che li decoravano furono staccati dalle loro sedi originarie, restaurati e custoditi a Firenze presso la Soprintendenza.
Una volta riportati a Castelfiorentino, furono esposti provvisoriamente in alcune sale presso la Biblioteca Comunale Vallesiana, assumendo la denominazione di Raccolta Comunale d’Arte.
Dal 2009 sono ospitati nel BeGo.
Cosa troverai?
Entrando nel Museo, il visitatore viene immediatamente proiettato alla base del monumentale Tabernacolo della Visitazione, alto oltre sei metri. La lettura iconografica dell’opera procede per registri: gli affreschi La storia di Gioacchino e Anna, genitori di Maria – sul registro superiore – sono seguiti dagli affreschi La storia della Vergine – sul registro inferiore –, in una successione che induce il visitatore a girare più volte intorno all’opera. Sulle pareti della sala, poi, è possibile osservare le sinopie riaffiorate a seguito dello strappo degli affreschi.
Salendo le scale e raggiungendo il secondo piano, oltre a godere di una straordinaria veduta ravvicinata degli affreschi del Tabernacolo della Visitazione, il visitatore può entrare in contatto con gli affreschi del Tabernacolo della Madonna della Tosse, inseriti in una struttura che ne riproduce l’originale dimensione.
Il terzo e ultimo piano è dedicato a esposizioni d’arte temporanee.


Via Agostino Testaferrata, 3150051 Castel Fiorentino (FI)
telefono: 0571 64448
email: info@museobenozzogozzoli.it
Orari:
Lunedì e Venerdì 9.00-13.00
Martedì e Giovedì 16.00-19.00
Sabato, Domenica e Festivi 10.00-12.00 e 16.00-19.00
Il Museo rimane chiuso: 25 Dicembre, 1 Gennaio e Domenica di Pasqua