Bernardo Rossellino, fonte battesimale, marmo, 1447, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli

Il fonte battesimale fu eseguito per la piccola cappella destinata a fungere da Battistero.
Il grande recipiente è concepito come un cratere a coppa che si eleva su una pedana decorata al centro da losanghe in marmo bianco e verde. Oltre alla baccellatura, la decorazione è caratterizzata dalla ripetizione del motivo di ovoli e dardi, scolpiti a rilievo bassissimo sul rilievo del cratere e più aggettante lungo il labbro sporgente che prosegue sul profilo delle anse,fino ad avvolgersi seguendo le volute. Su di esse, aggrappati a festoni floreali, Rossellino pone due putti giocosi. Inciso sul basamento possiamo notare l’ iscrizione dedicatoria in cui si indica che lo straordinario manufatto fu donato da Antonio di Giovanni, della famiglia Giachini, il cui stemma compare al centro della pedana.