Museo Leonardiano

Piazza Leonardo da Vinci, Vinci (FI)

https://www.museoleonardiano.it

Il Museo Vinciano o delle Macchine di Leonardo viene fondato nel 1919, quando il Castello dei Conti Guidi venne donato al Comune di Vinci in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Leonardo. L’edificio, dopo il restauro avvenuto fra il 1939 e il 1942, venne aperto al pubblico nel 1953. Il
primo nucleo del Museo (una raccolta di modelli ricostruiti sulla base dei disegni leonardiani) deriva dalla donazione – da parte della IBM, dell’Istituto Tecnico Industriale “Leonardo da Vinci” di Firenze e del Ministero dell’Aeronautica – alla Biblioteca Leonardiana.Fino al 1983 il Museo occupava quattro sale del
Castello dei Conti Guidi, condividendo gli spazi con quelli della Biblioteca Leonardiana, poi trasferita nella sede attuale. Da allora la collezione di macchine è stata costantemente incrementata: essa costituisce oggi una delle raccolte più ampie e originali per la conoscenza di Leonardo da Vinci. Grazie ad una
significativa ristrutturazione (1986), ha assunto definitivamente la denominazione di Museo Leonardiano. Nell’estate del 2004 gli spazi espositivi sono stati ampliati accorpando il Castello dei Conti Guidi e la Palazzina Uzielli in un unico nuovo percorso museale. Nel 2006 il nuovo accesso è stato rivisitato su progetto dell’artista Mimmo Paladino e solo nel triennio 2008-2010, con l’abbattimento delle barriere architettoniche e dopo un ulteriore riallestimento, la collezione e gli spazi espositivi sono stati rinnovati e ampliati con una significativa apertura all’uso tecnologie digitali.

La collezione del Museo Leonardiano nasce dalla volontà di dedicare a Leonardo da Vinci un museo, in cui fossero collocate le sue grandiose creazioni di meccanismi, invenzioni e strumenti ingegneristici, che gli hanno permesso di diventare uno tra più grandi ingegneri e architetti del Rinascimento italiano.
Questa raccolta è stata ampliata nel corso degli anni, grazie all’apporto di studiosi, donatori e investimenti del Comune di Vinci, e in concomitanza con le fasi di ristrutturazione dell’edificio destinato al complesso museale.

Il Museo Leonardiano presenta una delle raccolte più ampie ed originali dedicate ai molteplici interessi di Leonardo tecnologo, architetto, scienziato, pittore. Il percorso museale è articolato su tre sedi: la Palazzina Uzielli, il Castello dei Conti Guidi e la Villa il Ferrale. Nella Palazzina Uzielli una videoinstallazione introduce e accompagna il visitatore attraverso il tema principale della collezione: “Leonardo tecnologo e ingegnere”; proseguendo attraverso altre sezioni (macchine da cantiere, tecnologia tessile, orologi meccanici, studi anatomici) si giunge all’ultima e più recente area tematica: “Leonardo. Anatomia delle macchine”. Quest’ultima è riservata agli ingranaggi delle macchine che Leonardo studiava applicando le sue metodologie di indagine del corpo umano (il pubblico interessato potrà qui fruire della esperienza immersiva con Oculus). Nel Castello dei Conti Guidi, sono allestite sezioni dove troviamo: macchine e modelli che documentano gli interessi di Leonardo per la guerra, l’architettura, la meccanica e il volo, all’idraulica, ai disegni di paesaggio e alle vicende biografiche legate all’infanzia trascorsa a Vinci. Il percorso si chiude con la sala dei solidi geometrici: qui vengono esposti i modelli tratti da disegni che Leonardo realizzò illustrare il trattato di matematica (il De Divina Proportione di Luca Pacioli). Infine la Villa il Ferrale ospita la sezione Leonardo e la pittura dove sono raccolti i suoi disegni più significativi e le riproduzioni di tutti i dipinti realizzate a grandezza naturale e fruibili grazie a nuove tecnologie digitali.

Recapiti: Museo Leonardiano Vinci Piazza Leonardo da Vinci, 26 50059 Vinci (FI) telefono: +39 0571 933285 email: info@museoleonardiano.it

Orari: estivo in vigore dal 1 Aprile al 1 Novembre Tutti i giorni 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude alle 18.15)  Terrazza panoramica della torre del Castello dei conti Guidi Tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18:30) La terrazza è chiusa in caso di mal tempo.

Orario invernale: in vigore dal 2 Novembre al 31 Marzo Giorni feriali 10.00 – 16.30 (la biglietteria chiude alle 15.45)  Sabato, domenica e giorni festivi 10.00 – 18.00 (la biglietteria chiude alle 17.15) CHIUSO IL MARTEDI’ NEL PERIODO 2 NOVEMBRE – 28 FEBBRAIO* Terrazza panoramica della torre del Castello dei conti Guidi CHIUSA L’esperienza immersiva con Oculus è fruibile esclusivamente sabato, domenica e giorni festivi.


Pubblicato

in

da