
Francesco Botticini e Antonio Rossellino, pala d’altare, marmo e legno, 1476 ca., Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli
Questa pala d’altare era collocata nella Cappella di Santa Maria degli Angeli, sull’altare dedicato a San Sebastiano.
Il tabernacolo era parte di un complesso decorativo commissionato da Giovan Filippo Capacci e sua madre per commemorare i parenti morti di peste nel 1475. Nella nicchia centrale è collocato il San Sebastiano, opera di Antonio Rossellino, insieme ai due angeli che recano in mano la corona del martirio e la veste. La statua presenta leggeri tocchi di dorature sui capelli e la tunica, mentre la posa e l’espressione patetica evidenziano uno studio dei marmi antichi, soprattutto quelli ellenistici. Nella predella sono raccontate in maniera vivace le storie del martire San Sebastiano, su uno sfondo di architetture rinascimentali e paesaggi. Ai lati si distinguono i pannelli di Francesco Botticini, caratterizzati da un gusto raffinato e meticoloso nella descrizione, in particolare quella dei fiori del prato e delle leggere vesti degli angeli.