Benozzo Gozzoli, Episodi della Vita della Vergine, tabernacolo della Visitazione, strappo di affresco, 1491-92, Museo BeGo, Castelfiorentino
Gli affreschi, disposti su due registri, superiore e inferiore, intervallati da elementi architettonici dipinti, raffigurano alcuni episodi della vita della Vergine.
La lettura del ciclo pittorico inizia dalla facciata principale e procede in senso orario.
Nel registro inferiore troviamo le storie della Vergine, alle quali fungono da antefatto le storie dei genitori, Gioacchino e Anna, che si trovano nel registro superiore.
Nella facciata principale esterna sull’estradosso dell’arco di entrata è raffigurata un’Annunciazione, mentre nella volta sono rappresentati i quattro evangelisti e i quattro Padri della chiesa con al centro il Cristo benedicente.
La facciata principale interna è divisa in due registri: superiore con La cacciata di Gioacchino dal Tempio e in quello inferiore troviamo resti di un finto polittico con Madonna e santi.
Nell’estradosso della facciata destra si trovano gli arcangeli Michele e Raffaele; nel registro superiore Gioacchino tra i pastori; mentre nell’affresco del registro inferiore andato perduto presumibilmente raffigurava una Visitazione.
Anche nella facciata superiore divisa in due registri troviamo: nel registro superiore è raffigurato l’Incontro di Gioacchino e Anna alla Porta Aurea, nel registro inferiore invece è rappresentata la Natività.
Infine relativamente alla facciata sinistra troviamo nell’estradosso degli Angeli, nel registro superiore la Nascita della Vergine e in quello inferiore la perduta Adorazione dei Magi.