Gru Girevole Contrappesata


L’università di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienza delle Costruzioni su modello tratto da
Leonardo Da Vinci, Codice Atlantico e Bonaccorso Ghiberti, su progetto di Filippo Brunelleschi 1987.

Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, Vinci.

Macchina da cantiere, riproduzione in scala ridotta (dimensioni 103 x 59 x 55 cm) legno intagliato, ferro e pietra serena.

La costruzione della gru girevole contrappesata, su modello tratto dal Codice Atlantico di Leonardo da Vinci (f. 965r) e da Bonaccorso Ghiberti (Biblioteca Nazionale Centrale Firenze, B.R. 228, f. 106r), fu indispensabile per la costruzione della lanterna della cupola della Chiesa di Santa Maria del Fiore, a Firenze, a partire dal 1418. La macchina da cantiere, azionata tramite forza animale o umana attraverso un semplice sistema di contrappesi, permetteva di sollevare e posizionare i grandi e pesanti blocchi di marmo.

Gru Girevole Contrappesata a Vinci

Schedatore: B.S. (23/12/2022)


Pubblicato

in

da