Anonimo, Museo Archeologico, reperti archeologici Metopa con immagine divina (Alpan?), terracotta, 260-240 a.C., Montelupo Fiorentino

Lastra fittile con testa femminile in altorilievo rinvenuta nel 2010 durante una campagna di scavo al Parco Archeologico di Montereggi, nel comune di Capraia e Limite (FI). Vi è rappresentata una donna con gioielli molto evidenti tra foglie d’acanto. È possibile che quella rappresentata sia Alpan o Alpanu (letteralmente “dono”), divinità etrusca, corrispondente probabilmente alla greca Armonia.
Sembra che a Montereggi si trovasse un edificio templare (dedicato forse a Dioniso) perché vi è stato ritrovato un olifante (corno da caccia) e la lastra doveva far parte del fregio frontale proprio di questo tempio. L’opera aveva probabilmente funzione rituale a protezione dell’acqua contenuta nella cisterna antistante il luogo di ritrovamento.