Casa Natale di Leonardo da Vinci

Anchiano, Vinci (FI)

L’antico complesso, di cui è attestata l’esistenza già nel 1427, fu proprietà della famiglia da Vinci per oltre 150 anni. La tradizione della Casa di Anchiano quale luogo di nascita di Leonardo è radicata nei secoli e si afferma definitivamente nel corso dell’Ottocento. Nel 1950 il complesso venne donato al Comune di Vinci dai suoi ultimi proprietari, i Conti Rasini e dal 1952 venne ristrutturato e dedicato interamente al racconto della vita di Leonardo.

Le testimonianze documentarie nel tempo raccolte nella casa natale attribuita a Leonardo da Vinci, raccontano principalmente tappe della vita e dell’opera dell’artista.

Il percorso espositivo è suddiviso tra la casa natale vera e propria, articolata in tre ambienti, e l’adiacente casa colonica.
Nella casa natale una narrazione audiovisiva (Leonardo da Vinci: un genio si racconta) presenta la vita e le opere dell’artista attraverso un ologramma a grandezza naturale e una serie di testimonianze documentarie che raccontano l’assidua frequentazione di quei luoghi.
Segue un plastico L’ultimo viaggio di Leonardo (dono dell’Ambasciata d’Italia a Parigi) che riproduce l’itinerario dell’artista compiuto nel 1516 durante il viaggio da Roma al castello di Amboise, sua ultima dimora.
Attraverso un’applicazione multimediale interattiva – Leonardo Touch – viene presentata l’opera pittorica e grafica del Vinciano, tramite percorsi tematici che consentono di interagire con i disegni e i dipinti.
Moderni supporti visivi in 3D ripercorrono le sperimentazioni pittoriche per il celebre affresco la Battaglia di Anghiari, opera incompiuta dell’artista che avrebbe dovuto decorare una parete della Sala Grande di Palazzo Vecchio, oggi conosciuta come Salone dei Cinquecento.

Casa Natale di Leonardo da Vinci Via di Anchiano
50050 Vinci (FI)
telefono: +39 0571 933285
email: info@museoleonardiano.it

Orari: Lunedì – Domenica 10.00-19.00

dentro della casa natale di leonardo da vinci

Pubblicato

in

da