Museo archeologico di Montelupo Fiorentino

Montelupo Fiorentino, Montelupo Fiorentino (FI)

Il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino è stato allestito, dal 2007, all’interno degli spazi dell’antico complesso ecclesiastico di San Quirico e Santa Lucia, dietro la villa medicea dell’Ambrogiana, all’interno del relativo grande parco. Le indagini di scavo condotte in occasione dell’intervento di restauro hanno permesso di documentare la presenza di una chiesa appartenente al VIII sec. d.C., sorta sui resti di una necropoli tardo antica e di un precedente insediamento di epoca romana. L’edificio ha avuto successivi ampliamenti legati alla storia delle comunità locali e di importanti famiglie del territorio, i Mannelli ed i Medici, fino al definitivo trasferimento, alla fine del 1700, delle funzioni religiose in un’altra chiesa. Il materiale esposto e i pezzi in deposito consistono in circa 3.000 reperti di diversa provenienza, frutto di oltre trenta anni di scavi archeologici nel territorio del Medio Valdarno Fiorentino, nella bassa Val di Pesa e nella zona di Montalbano.

Il materiale esposto comprende reperti databili dalla preistoria al tardomedioevo, attraverso fasi cronologiche pertinenti l’età dei metalli, l’età etrusca e l’età romana. Il centro espositivo ha una fisionomia storica peculiare che lo distingue anche per la spiccata estensione geografica e l’ampia cronologia di riferimento. Sono esposti, infatti, resti provenienti da oltre 160 siti preistorici, reperti protostorici dagli insediamenti capannicoli (dalla zona di Val di Pesa fino al Valdarno inferiore), le prime tracce del popolamento e dei centri etruschi d’altura, testimonianze della colonizzazione romana e tardo romana e della sua lunga transizione verso il Medioevo.

La collezione è formata da più di 3000 reperti, rinvenuti durante gli scavi svolti alla fine del Novecento nella zona tra la Val di Pesa e il Valdarno inferiore, in collaborazione con il gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino. Il percorso museale documenta la storia del territorio circostante dalla Preistoria al Medioevo, con l’obiettivo di raccontare l’archeologia dei paesaggi. L’allestimento inizia da attestazioni preistoriche, tra le quali spiccano i principali utensili utilizzati dall’uomo per uso domestico, per il lavoro o la caccia. Viene poi raccontata la fase protostorica, documentata dal villaggio rinvenuto nel sito di Bibbiani, segue il popolamento etrusco rappresentato dall’insediamento di Montereggi prossimo al fiume Arno, per giungere all’età romana con i materiali della villa rustica del Vergigno. Il percorso si conclude con le testimonianze del periodo altomedievale, tra cui il pozzo dei Lavatoi nella zona del Castello di Montelupo Fiorentino e il pozzo di San Biagio alla Castellina.

Recapiti: Museo archeologico di Montelupo Fiorentino Piazza Vittorio Veneto, 10/11
50056 Montelupo Fiorentino (FI)
telefono: +39 0571 159 0300 email: info@museomontelupo.it

Orari: Da aprile a ottobre: Venerdì 14.00-18.00; Sabato 9.00-13.00
Da novembre a marzo: Venerdì e Sabato 9.00-13.00
Gli altri giorni ingresso su prenotazione telefonica al +39 0571 541547 o via
mail a info@museomontelupo.it


Pubblicato

in

da