Autore: Frati

  • Croce

    Croce

    Corso di Buono, Croce, tempera su tavola, fine del XIII secolo, Museo di Santa Verdiana, Castelfiorentino L’autore ha raffigurato Cristo secondo la nuova iconografia del Christus patiens, che mira a presentare al fedele l’immagine di Gesù come uomo sofferente sulla croce. Senza accentuare il senso del dramma e della morte il pittore procede verso una…

  • Santa Verdiana

    Santa Verdiana

    Maestro senese, Santa Verdiana, dipinto su tavola, prima metà del XIV sec., Museo di Santa Verdiana, Castelfiorentino Santa Verdiana è identificabile tramite le due vipere che si allungano ai lati della figura. Secondo la leggenda, la Santa avrebbe condiviso con loro gli ultimi anni della sua vita. Quest’opera oggi è considerata la più antica tavola…

  • Tabernacolo della Visitazione

    Tabernacolo della Visitazione

    Benozzo Gozzoli, Episodi della Vita della Vergine, tabernacolo della Visitazione, strappo di affresco, 1491-92, Museo BeGo, Castelfiorentino Gli affreschi, disposti su due registri, superiore e inferiore, intervallati da elementi architettonici dipinti, raffigurano alcuni episodi della vita della Vergine. La lettura del ciclo pittorico inizia dalla facciata principale e procede in senso orario. Nel registro inferiore…

  • Museo archeologico di Montelupo Fiorentino

    Museo archeologico di Montelupo Fiorentino

    Montelupo Fiorentino, Montelupo Fiorentino (FI) Il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino è stato allestito, dal 2007, all’interno degli spazi dell’antico complesso ecclesiastico di San Quirico e Santa Lucia, dietro la villa medicea dell’Ambrogiana, all’interno del relativo grande parco. Le indagini di scavo condotte in occasione dell’intervento di restauro hanno permesso di documentare la presenza di una chiesa…

  • Museo della Ceramica

    Museo della Ceramica

    Montelupo Fiorentino, Montelupo Fiorentino (FI) https://www.museomontelupo.it/storia-del-museo-della-ceramica/ Già a partire dal 1946, nel piano della ricostruzione postbellica, era prevista la creazione di un museo che raccontasse la storia delle ceramiche di Montelupo. Ma solo nel 1973, durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del castello di Montelupo e il rinvenimento di un antico pozzo, denominato…

  • Museo Leonardiano

    Piazza Leonardo da Vinci, Vinci (FI) https://www.museoleonardiano.it Il Museo Vinciano o delle Macchine di Leonardo viene fondato nel 1919, quando il Castello dei Conti Guidi venne donato al Comune di Vinci in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Leonardo. L’edificio, dopo il restauro avvenuto fra il 1939 e il 1942, venne aperto al pubblico…

  • Casa Natale di Leonardo da Vinci

    Anchiano, Vinci (FI) L’antico complesso, di cui è attestata l’esistenza già nel 1427, fu proprietà della famiglia da Vinci per oltre 150 anni. La tradizione della Casa di Anchiano quale luogo di nascita di Leonardo è radicata nei secoli e si afferma definitivamente nel corso dell’Ottocento. Nel 1950 il complesso venne donato al Comune di…

  • Palazzo Pretorio

    Certaldo (FI) Il Palazzo Pretorio (o dei Vicari) sorge nel cuore di Certaldo Alto, simbolo della storia medievale del paese. Affiancato dalla chiesa, ormai sconsacrata, dei Santi Tommaso e Prospero, l’edificio oggi si presenta con una torre orologio e una facciata a mattoni, terminante in un profilo merlato. Le prime testimonianze del castello risalgono alla…

  • Metopa

    Metopa

    Anonimo, Museo Archeologico, reperti archeologici Metopa con immagine divina (Alpan?), terracotta, 260-240 a.C., Montelupo Fiorentino Lastra fittile con testa femminile in altorilievo rinvenuta nel 2010 durante una campagna di scavo al Parco Archeologico di Montereggi, nel comune di Capraia e Limite (FI). Vi è rappresentata una donna con gioielli molto evidenti tra foglie d’acanto. È…

  • Vite Aerea

    Vite Aerea

    Fausto Colombo, Giorgio Valentini, su modello tratto da disegno di Leonardo Da Vinci rinvenuto nel Manoscritto B, 1991, bene scientifico e tecnologico, macchina per il volo, riproduzione in scala ridotta (dimensioni in cm: h 260, diametro 320, diametro base 134), legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, corda di cotone, ferro, tela di garza, Museo Leonardiano, Castello…