Autore: M.Sara

  • Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea nasce il 29 giugno del 1859 e si trova nell’antico Palazzo della Propositura attiguo alla Collegiata di Sant’Andrea.Fu il Governo provvisorio della Toscana a elargire, all’Opera di Sant’Andrea, un sussidio per il restauro dei monumenti d’arte della chiesa a patto che l’Opera, il Capitolo, il Proposto e il Municipio si impegnassero nel restauro dell’edificio. Già…

  • Museo del Vetro (MuVe)

    Museo del Vetro (MuVe)

    www.empolimusei.it Il museo civico del Vetro (MuVe) a Empoli, è stato inaugurato nel 2010 negli spazi restaurati dell’antico Magazzino del Sale. L’edificio risale alla seconda metà del Trecento, quando Empoli giocava un ruolo chiave nella distribuzione del sale in tutti i territori della Toscana medicea attraverso la Via Salaiola. Il sale estratto da Volterra arrivava…

  • Museo Civico e Diocesano

    Museo Civico e Diocesano

    Il Museo di Fucecchio, fondato nel 1969 nella ex cappella della Misericordia della Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista sul Poggio Salamartano, subì una chiusura per vendita. Nel 1993 fu iniziata la progettazione e allestimento del nuovo museo nella sede, nel Palazzo Corsini acquistato dal Comune nel 1981. Il 6 marzo 2004 viene inaugurato il…

  • Anfora da vino

    Anfora da vino

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, anfora da vino, Tipo Dressel 1 B, terracotta, fine II – fine I secolo a.C., Museo Civico, Fucecchio L’anfora è caratterizzata da un orlo largo che continua in un collo stretto con due anse molto ampie. La pancia larga e cilindrica termina in un piede a punta con il fine di essere…

  • Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, piatto con stemma della famiglia Pucci (Lorenzo Pucci), 1513-1515, pittura su ceramica, Montelupo Fiorentino Piatto (diametro 33,5 cm) con al centro, su fondo bianco, lo stemma dell’antica famiglia fiorentina Pucci. La tesa è decorata da una linea blu di contorno, e una serie di decori floreali intrecciati nello stile della “mezzaluna dentata”.…

  • Anfora da olio

    Anfora da olio

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, anfora da olio Tipo Dressel 20, terracotta, I-III sec. d.C., Fucecchio Anfora da Olio tipo Dressel 20. L’anfora è caratterizzata da un orlo stretto in confronto alla pancia, che continua in un collo molto breve con ai lati due anse molto piccole. La pancia ampia termina in un piede a punta con…

  • Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco

    Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco

    Raffaello Botticini, Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco, 1510, tempera su tavola, Museo civico di Fucecchio (FI). Opera eseguita nell’ambito ricco e complesso della produzione artistica del primo Cinquecento. In essa si possono notare, forse al di sopra di tutti, influssi dei pittori rinascimentali Domenico Ghirlandaio (nella composizione) e di Lorenzo di Credi (impianto…

  • Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Anonimo, piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino, 1660-1620, maiolica, stile istoriato e figurato tardo, Montelupo Fiorentino (FI). Piatto (diametro 31,2 cm) decorato a tutto campo.Il soggetto iconografico è un personaggio armato che cavalca un asino. L’uomo ha una folta capigliatura nera e con la mano sinistra tiene le redini dell’asino puntando…