Categoria: Castelfiorentino

  • Croce

    Croce

    Corso di Buono, Croce, tempera su tavola, fine del XIII secolo, Museo di Santa Verdiana, Castelfiorentino L’autore ha raffigurato Cristo secondo la nuova iconografia del Christus patiens, che mira a presentare al fedele l’immagine di Gesù come uomo sofferente sulla croce. Senza accentuare il senso del dramma e della morte il pittore procede verso una…

  • Madonna col Bambino

    Madonna col Bambino

    Cenni di Pepo detto Cimabue, Madonna col Bambino, dipinto su tavola, ultimo decennio del XIII sec, Museo di Santa Verdiana, Castelfiorentino L’opera è uno dei capolavori più noti e più importanti della Valdelsa fiorentina. Per motivi stilistici viene riferita a Cimabue o a Duccio di Boninsegna. Una recente interpretazione vorrebbe che alla realizzazione del dipinto…

  • Santa Verdiana

    Santa Verdiana

    Maestro senese, Santa Verdiana, dipinto su tavola, prima metà del XIV sec., Museo di Santa Verdiana, Castelfiorentino Santa Verdiana è identificabile tramite le due vipere che si allungano ai lati della figura. Secondo la leggenda, la Santa avrebbe condiviso con loro gli ultimi anni della sua vita. Quest’opera oggi è considerata la più antica tavola…

  • Antifonario

    Antifonario

    Jacopo del Casentino e Maestro delle effigi Domenicane, Antifonario (Codice A), prima metà del XIV secolo, Museo Santa Verdiana, Castelfiorentino La “P” iniziale, che apre la frase «Puer natus est nobis», è resa quasi irriconoscibile dalla fitta decorazione che si sovrappone a tutto il corpo della lettera mentre al suo interno sono raffigurate le scene…

  • Tabernacolo della Visitazione

    Tabernacolo della Visitazione

    Benozzo Gozzoli, Episodi della Vita della Vergine, tabernacolo della Visitazione, strappo di affresco, 1491-92, Museo BeGo, Castelfiorentino Gli affreschi, disposti su due registri, superiore e inferiore, intervallati da elementi architettonici dipinti, raffigurano alcuni episodi della vita della Vergine. La lettura del ciclo pittorico inizia dalla facciata principale e procede in senso orario. Nel registro inferiore…

  • Affreschi tabernacolo della Madonna della Tosse

    Affreschi tabernacolo della Madonna della Tosse

    Benozzo Gozzoli, scene della vita della Madonna, tabernacolo con affreschi, 1484, Museo BeGo, Castelfiorentino Il tabernacolo fu costruito e affrescato nel 1484. Nel 1853 il tabernacolo fu inserito, per proteggerlo dalle intemperie, in una cappella di stile neogotico e in seguito trasformato in oratorio. Successivamente, intorno al 1970, per questioni anche di tutela gli affreschi…