Categoria: Montelupo

  • Metopa

    Metopa

    Anonimo, Museo Archeologico, reperti archeologici Metopa con immagine divina (Alpan?), terracotta, 260-240 a.C., Montelupo Fiorentino Lastra fittile con testa femminile in altorilievo rinvenuta nel 2010 durante una campagna di scavo al Parco Archeologico di Montereggi, nel comune di Capraia e Limite (FI). Vi è rappresentata una donna con gioielli molto evidenti tra foglie d’acanto. È…

  • Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, piatto con stemma della famiglia Pucci (Lorenzo Pucci), 1513-1515, pittura su ceramica, Montelupo Fiorentino Piatto (diametro 33,5 cm) con al centro, su fondo bianco, lo stemma dell’antica famiglia fiorentina Pucci. La tesa è decorata da una linea blu di contorno, e una serie di decori floreali intrecciati nello stile della “mezzaluna dentata”.…

  • Fruttiera con mostro marino

    Fruttiera con mostro marino

    Anonimo, fruttiera con mostro marino, 1560-1580, maiolica, stile compendiario “alla porcellana”, Montelupo Fiorentino (FI). Fruttiera (diamentro 33,8 cm) decorata “alla porcellana” compendiaria, frutto della trasformazione del decoro “alla porcellana” originario avvenuta a partire dagli anni ‘40 del 1500, probabilmente su influenza veneziana. La decorazione è monocroma blu, ottenuto dal cobalto a contrasto con il bianco…

  • Bacile Carlo Magno

    Bacile Carlo Magno

    Anonimo, reperto archeologico, bacile in bronzo dorato di Carlo Magno, primo quarto dell’XII secolo, museo archeologico, Montelupo Fiorentino (FI) Bacile in bronzo dorato rinvenuto all’inizio degli anni settanta del ‘900 in un impianto di dragaggio “a tuffo” sull’Arno in località Fibbiana, tra Montelupo Fiorentino e Empoli (FI). Il manufatto ha una circonferenza media di circa…

  • Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Anonimo, piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino, 1660-1620, maiolica, stile istoriato e figurato tardo, Montelupo Fiorentino (FI). Piatto (diametro 31,2 cm) decorato a tutto campo.Il soggetto iconografico è un personaggio armato che cavalca un asino. L’uomo ha una folta capigliatura nera e con la mano sinistra tiene le redini dell’asino puntando…

  • Piatto con emblema dei flagellanti

    Piatto con emblema dei flagellanti

    Anonimo, piatto con emblema dei Flagellanti, 1480-1490, maiolica, damaschino policromo (foglie partite), Montelupo Fiorentino (FI). Piatto (diametro 21 cm) con al centro, su fondo bianco, una frusta, simbolo dei Flagellanti. La tesa presenta un decoro a foglie partite orizzontali, evoluzione policroma del “damaschino”. La decorazione consiste in una foglia allungata tagliata per metà lungo la…

  • Orciolo con pianta di vite

    Orciolo con pianta di vite

    Anonimo, orciolo, 1530-1550, maiolica, pittura su ceramica, Montelupo Fiorentino (FI) Orciolo di maiolica policroma usato in ambito farmaceutico. Ha un piccolo collo cilindrico decorato da linee continue blu, rosse, gialle e bianche, due anse a forma di drago giallo e verde. Per tutta la superficie del vaso si estende una decorazione floreale “a palmetta persiana…

  • Piatto con motivo solare

    Piatto con motivo solare

    Anonimo, fruttiera con motivo solare antropomorfo, 1490-1500, pittura su ceramica, Museo della Ceramica, Montelupo Fiorentino (FI) Fruttiera (diametro 30 cm) con al centro su sfondo bianco un sole antropomorfo color oro con lo sguardo rivolto verso l’alto, contornato da raggi blu.La tesa presenta un motivo decorativo quadruplo: il primo dall’esterno a tessere alternate in oro…

  • Rosso di Montelupo

    Rosso di Montelupo

    Realizzato dalla bottega di Lorenzo di Piero Sartori (1466-1532 circa), bacile, pittura su ceramica, risalente al 1509, Montelupo Fiorentino (FI) Il Rosso di Montelupo è un bacile in maiolica (diametro 38 cm) databile al 1509 e attribuito alla Bottega di Lorenzo di Piero Sartori ceramista locale come attesta la sua firma “Lo” apposta nel retro.…