Luoghi

Empoli

Empoli, comune della provincia di Firenze, nella valle inferiore dell’Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell’Elsa. Oltre il capoluogo vi sono nel comune altri 12 centri, di cui un solo (Pontorme) con 1026 ab., e 5 con popolazione tra i 500 e i 1000 ab. Empoli è uno dei centri secondarî più fiorenti della Toscana e uno dei suoi principali mercati.

foto Empoli

È il capoluogo dell’Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.

«Attraversammo fra le altre una bellissima Terra nominata Empoli. Il suono di questa voce ha non so che d’antico. Il suono piacevolissimo.»

(Montaigne, Giornale di viaggio in Italia)

Il centro di Empoli è situato nella pianura del Valdarno inferiore già bonificata al tempo dei Romani. Il territorio comunale è delimitato a nord dall’Arno e ad ovest dal fiume Elsa. Il territorio allontanandosi da questi corsi d’acqua diventa collinare con il tipico paesaggio agricolo della Toscana.

Val d’Elsa

La Valdelsa è la valle del fiume Elsa, che nasce dal fianco occidentale della Montagnola Senese fra Siena e Radicondoli, e confina a ovest con la Val di Cecina nel Volterrano, a est con le prime propaggini del Chianti, a sud con la Val di Merse e a nord con il Valdarno.

foto Val d'Elsa

Il fiume Elsa, affluente dell’Arno, scorre in direzione Sud-Nord tra rilievi collinari bassi e tondeggianti, in un’area dalla forte presenza umana. Il fiume è tradizionalmente diviso in due parti: l’Elsa morta e, da Colle di Val d’Elsa, l’Elsa viva.

La Valdelsa è divisa – per motivazioni storiche ed economiche, più che per la sua geografia – in due zone: l’Alta Valdelsa e la Bassa Valdelsa. La prima è in provincia di Siena, con Colle di Val d’Elsa punto cruciale (ove inizia il tratto denominato “Elsa viva” , il corso d’acqua, da carattere torrentizio e pressoché stagionale, diventa fiume a tutti gli effetti, aumentando il suo regime idrico e la sua portata, grazie alle sorgenti delle Vene e delle Caldane, nei pressi della località di Gracciano dell’Elsa); la seconda nella città metropolitana di Firenze, ha il suo capoluogo a Empoli, (benché tecnicamente quest’ultima città non sia in Valdelsa ma in Valdarno). I centri più importanti sono San Miniato, Castelfiorentino, Certaldo, Poggibonsi e Colle di Val d’Elsa.