
Empoli
Empoli è un comune italiano di 49330 abitanti nella provincia della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell’Unione dei comuni dell’Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Vinci.
Il centro di Empoli è situato nella pianura del Valdarno inferiore fondata dai Romani come accampamento e in seguito da loro stessi bonificata. Il territorio comunale delimitato a nord dall’Arno e ad ovest dal fiume Elsa diventa poi collinare con il tipico paesaggio agricolo della Toscana.
La città di antica origine si è notevolmente sviluppata dalla metà del sec. XVIII, in cui contava solo 2640 abitanti racchiusi nelle sue antiche mura, saliti poi a 5548 nel 1833 (l’intero comune 13.095), e presentandosi con un carattere moderno composto da vie e piazze larghe fiancheggiate da belle chiese e pubblici edifici. Vi sono scuole secondarie classiche e tecniche, e istituzioni varie educative, ospitaliere, assistenziali, ecc.
“Il giro d’Empoli” è la passeggiata cittadina, il luogo degli incontri, dei saluti e degli acquisti, quella che in altre tradizioni è la “vasca” o “struscio”. Si percorre uscendo dalla piazza Farinata degli Uberti dalla parte del canto Pretorio, poi, girando sempre a sinistra, si prosegue per un tratto di via Giuseppe del Papa, poi di via Ridolfi, poi di via del Giglio e infine, dopo la quarta svolta a sinistra, siamo nuovamente in piazza Farinata. Originariamente in passato gli uomini percorrevano il giro nel senso descritto sopra, mentre le donne lo percorrevano in senso inverso, facendo così sia gli uomini che le donne potevano vedere la persona amata o che interessava per ben due volte ogni giro. Questa pratica non è più in uso da molti anni, però “i’ giro d’Empoli” è rimasto comunque il punto principale d’incontro della città.
Percorsi
Oggetti
Fonte Battesimale
Bernardo Rossellino, fonte battesimale, marmo, 1447, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli Il fonte battesimale fu eseguito per la piccola cappella destinata a fungere da Battistero. Il grande recipiente è…
Pala d’altare della Collegiata di Sant’Andrea
Francesco Botticini e Antonio Rossellino, pala d’altare, marmo e legno, 1476 ca., Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli Questa pala d’altare era collocata nella Cappella di Santa Maria degli Angeli,…
Madonna col Bambino
Giovanni Pisano, Madonna col Bambino, marmo, 1270 circa, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli Il tondo proveniva dalla Sacrestia della Collegiata di Sant’Andrea e fu trasferito nel museo omonimo alla…
Cristo in pietà, affresco staccato, Collegiata di Sant’Andrea
Tommaso Fini detto Masolino da Panicale, Cristo in pietà, affresco staccato, 1424, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli L’affresco fu eseguito per la chiesa dedicata a San Giovanni Battista che…