• Cristo in pietà, affresco staccato, Collegiata di Sant’Andrea

    Cristo in pietà, affresco staccato, Collegiata di Sant’Andrea

    Tommaso Fini detto Masolino da Panicale, Cristo in pietà, affresco staccato, 1424, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli L’affresco fu eseguito per la chiesa dedicata a San Giovanni Battista che venne poi adibita a Battistero. Nel 1946 l’affresco fu staccato e collocato su un telaio e nel 1990 fu ricollocato nel luogo di origine. Attualmente…

  • Museo di Arte Sacra di Santa Verdiana

    Museo di Arte Sacra di Santa Verdiana

    INSERIRE IMMAGINE MUSEO Il Museo di Santa Verdiana, inaugurato nel 1999, sorge in una struttura denominata il Casalone, adiacente al Santuario dedicato a Santa Verdiana, protettrice della città di Castelfiorentino. Nato con l’obiettivo di proteggere il patrimonio artistico proveniente dal Santuario, oggi ospita numerose opere provenienti anche da chiese limitrofe disseminate sul territorio. Il Museo…

  • Museo della Ceramica

    Museo della Ceramica

    Montelupo Fiorentino, Montelupo Fiorentino (FI) https://www.museomontelupo.it/storia-del-museo-della-ceramica/ Già a partire dal 1946, nel piano della ricostruzione postbellica, era prevista la creazione di un museo che raccontasse la storia delle ceramiche di Montelupo. Ma solo nel 1973, durante i lavori di pavimentazione di un’antica strada del castello di Montelupo e il rinvenimento di un antico pozzo, denominato…

  • Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea nasce il 29 giugno del 1859 e si trova nell’antico Palazzo della Propositura attiguo alla Collegiata di Sant’Andrea.Fu il Governo provvisorio della Toscana a elargire, all’Opera di Sant’Andrea, un sussidio per il restauro dei monumenti d’arte della chiesa a patto che l’Opera, il Capitolo, il Proposto e il Municipio si impegnassero nel restauro dell’edificio. Già…

  • Museo Leonardiano

    Piazza Leonardo da Vinci, Vinci (FI) https://www.museoleonardiano.it Il Museo Vinciano o delle Macchine di Leonardo viene fondato nel 1919, quando il Castello dei Conti Guidi venne donato al Comune di Vinci in occasione delle celebrazioni per il IV centenario della morte di Leonardo. L’edificio, dopo il restauro avvenuto fra il 1939 e il 1942, venne aperto al pubblico…

  • Museo del Vetro (MuVe)

    Museo del Vetro (MuVe)

    www.empolimusei.it Il museo civico del Vetro (MuVe) a Empoli, è stato inaugurato nel 2010 negli spazi restaurati dell’antico Magazzino del Sale. L’edificio risale alla seconda metà del Trecento, quando Empoli giocava un ruolo chiave nella distribuzione del sale in tutti i territori della Toscana medicea attraverso la Via Salaiola. Il sale estratto da Volterra arrivava…

  • Casa Natale di Leonardo da Vinci

    Anchiano, Vinci (FI) L’antico complesso, di cui è attestata l’esistenza già nel 1427, fu proprietà della famiglia da Vinci per oltre 150 anni. La tradizione della Casa di Anchiano quale luogo di nascita di Leonardo è radicata nei secoli e si afferma definitivamente nel corso dell’Ottocento. Nel 1950 il complesso venne donato al Comune di…

  • Palazzo Pretorio

    Certaldo (FI) Il Palazzo Pretorio (o dei Vicari) sorge nel cuore di Certaldo Alto, simbolo della storia medievale del paese. Affiancato dalla chiesa, ormai sconsacrata, dei Santi Tommaso e Prospero, l’edificio oggi si presenta con una torre orologio e una facciata a mattoni, terminante in un profilo merlato. Le prime testimonianze del castello risalgono alla…

  • Museo Civico e Diocesano

    Museo Civico e Diocesano

    Il Museo di Fucecchio, fondato nel 1969 nella ex cappella della Misericordia della Chiesa Collegiata di San Giovanni Battista sul Poggio Salamartano, subì una chiusura per vendita. Nel 1993 fu iniziata la progettazione e allestimento del nuovo museo nella sede, nel Palazzo Corsini acquistato dal Comune nel 1981. Il 6 marzo 2004 viene inaugurato il…

  • Anfora da vino

    Anfora da vino

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, anfora da vino, Tipo Dressel 1 B, terracotta, fine II – fine I secolo a.C., Museo Civico, Fucecchio L’anfora è caratterizzata da un orlo largo che continua in un collo stretto con due anse molto ampie. La pancia larga e cilindrica termina in un piede a punta con il fine di essere…