• Metopa

    Metopa

    Anonimo, Museo Archeologico, reperti archeologici Metopa con immagine divina (Alpan?), terracotta, 260-240 a.C., Montelupo Fiorentino Lastra fittile con testa femminile in altorilievo rinvenuta nel 2010 durante una campagna di scavo al Parco Archeologico di Montereggi, nel comune di Capraia e Limite (FI). Vi è rappresentata una donna con gioielli molto evidenti tra foglie d’acanto. È…

  • Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    Piatto con stemma cardinalizio Pucci

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, piatto con stemma della famiglia Pucci (Lorenzo Pucci), 1513-1515, pittura su ceramica, Montelupo Fiorentino Piatto (diametro 33,5 cm) con al centro, su fondo bianco, lo stemma dell’antica famiglia fiorentina Pucci. La tesa è decorata da una linea blu di contorno, e una serie di decori floreali intrecciati nello stile della “mezzaluna dentata”.…

  • Anfora da olio

    Anfora da olio

    INSERIRE IMMAGINE Anonimo, anfora da olio Tipo Dressel 20, terracotta, I-III sec. d.C., Fucecchio Anfora da Olio tipo Dressel 20. L’anfora è caratterizzata da un orlo stretto in confronto alla pancia, che continua in un collo molto breve con ai lati due anse molto piccole. La pancia ampia termina in un piede a punta con…

  • Fruttiera con mostro marino

    Fruttiera con mostro marino

    Anonimo, fruttiera con mostro marino, 1560-1580, maiolica, stile compendiario “alla porcellana”, Montelupo Fiorentino (FI). Fruttiera (diamentro 33,8 cm) decorata “alla porcellana” compendiaria, frutto della trasformazione del decoro “alla porcellana” originario avvenuta a partire dagli anni ‘40 del 1500, probabilmente su influenza veneziana. La decorazione è monocroma blu, ottenuto dal cobalto a contrasto con il bianco…

  • Bacile Carlo Magno

    Bacile Carlo Magno

    Anonimo, reperto archeologico, bacile in bronzo dorato di Carlo Magno, primo quarto dell’XII secolo, museo archeologico, Montelupo Fiorentino (FI) Bacile in bronzo dorato rinvenuto all’inizio degli anni settanta del ‘900 in un impianto di dragaggio “a tuffo” sull’Arno in località Fibbiana, tra Montelupo Fiorentino e Empoli (FI). Il manufatto ha una circonferenza media di circa…

  • Museo Benozzo Gozzoli (BeGo)

    Museo Benozzo Gozzoli (BeGo)

    Il Museo d’arte Benozzo Gozzoli è stato inaugurato il 30 gennaio 2009 sul progetto dell’architetto Massimo Mariani. Situato nel centro storico della città è nato a seguito della demolizione di un antico fabbricato degli anni ‘60. Ha una superficie complessiva di circa 400 mq e ogni spazio è stato pensato appositamente per ospitare i due…

  • Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco

    Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco

    Raffaello Botticini, Annunciazione tra i Santi Andrea e Francesco, 1510, tempera su tavola, Museo civico di Fucecchio (FI). Opera eseguita nell’ambito ricco e complesso della produzione artistica del primo Cinquecento. In essa si possono notare, forse al di sopra di tutti, influssi dei pittori rinascimentali Domenico Ghirlandaio (nella composizione) e di Lorenzo di Credi (impianto…

  • Carro armato

    Carro armato

    Realizzato dall’IBM Italia, su modello tratto da disegno di Leonardo da Vinci (British Museum inv. 1860-6-16-99), riproduzione in scala ridotta (cm.49 x 110 x 82), 1952, legno intagliato, ferro, rame e ottone, Museo Leonardiano, Castello dei Conti Guidi, Vinci. Il disegno della macchina da guerra, noto come “carro armato” e conservato al British Museum di…

  • Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino

    Anonimo, piatto con personaggio armato di randello che cavalca un asino, 1660-1620, maiolica, stile istoriato e figurato tardo, Montelupo Fiorentino (FI). Piatto (diametro 31,2 cm) decorato a tutto campo.Il soggetto iconografico è un personaggio armato che cavalca un asino. L’uomo ha una folta capigliatura nera e con la mano sinistra tiene le redini dell’asino puntando…

  • Vite Aerea

    Vite Aerea

    Fausto Colombo, Giorgio Valentini, su modello tratto da disegno di Leonardo Da Vinci rinvenuto nel Manoscritto B, 1991, bene scientifico e tecnologico, macchina per il volo, riproduzione in scala ridotta (dimensioni in cm: h 260, diametro 320, diametro base 134), legno di noce intagliato/parzialmente dipinto, corda di cotone, ferro, tela di garza, Museo Leonardiano, Castello…