• Piatto con emblema dei flagellanti

    Piatto con emblema dei flagellanti

    Anonimo, piatto con emblema dei Flagellanti, 1480-1490, maiolica, damaschino policromo (foglie partite), Montelupo Fiorentino (FI). Piatto (diametro 21 cm) con al centro, su fondo bianco, una frusta, simbolo dei Flagellanti. La tesa presenta un decoro a foglie partite orizzontali, evoluzione policroma del “damaschino”. La decorazione consiste in una foglia allungata tagliata per metà lungo la…

  • Orciolo con pianta di vite

    Orciolo con pianta di vite

    Anonimo, orciolo, 1530-1550, maiolica, pittura su ceramica, Montelupo Fiorentino (FI) Orciolo di maiolica policroma usato in ambito farmaceutico. Ha un piccolo collo cilindrico decorato da linee continue blu, rosse, gialle e bianche, due anse a forma di drago giallo e verde. Per tutta la superficie del vaso si estende una decorazione floreale “a palmetta persiana…

  • Piatto con motivo solare

    Piatto con motivo solare

    Anonimo, fruttiera con motivo solare antropomorfo, 1490-1500, pittura su ceramica, Museo della Ceramica, Montelupo Fiorentino (FI) Fruttiera (diametro 30 cm) con al centro su sfondo bianco un sole antropomorfo color oro con lo sguardo rivolto verso l’alto, contornato da raggi blu.La tesa presenta un motivo decorativo quadruplo: il primo dall’esterno a tessere alternate in oro…

  • Gru Girevole Contrappesata

    Gru Girevole Contrappesata

    L’università di Firenze, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienza delle Costruzioni su modello tratto daLeonardo Da Vinci, Codice Atlantico e Bonaccorso Ghiberti, su progetto di Filippo Brunelleschi 1987. Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, Vinci. Macchina da cantiere, riproduzione in scala ridotta (dimensioni 103 x 59 x 55 cm) legno intagliato, ferro e pietra serena. La costruzione…

  • Rosso di Montelupo

    Rosso di Montelupo

    Realizzato dalla bottega di Lorenzo di Piero Sartori (1466-1532 circa), bacile, pittura su ceramica, risalente al 1509, Montelupo Fiorentino (FI) Il Rosso di Montelupo è un bacile in maiolica (diametro 38 cm) databile al 1509 e attribuito alla Bottega di Lorenzo di Piero Sartori ceramista locale come attesta la sua firma “Lo” apposta nel retro.…

  • Battiloro Meccanico Automatico

    Battiloro Meccanico Automatico

    Opera Laboratori Fiorentini su modelli e disegni di Leonardo Da Vinci e Anonimo Cinquecentesco, bene scientifico e tecnologico, legno, ferro, corda, cuoio, piombo e lamina d’oro, 2004, Museo Leonardiano, Palazzina Uzielli, Vinci Riproduzione del Battiloro Automatico in scala 1:1 su descrizione dei disegni e dei modelli di Leonardo Da Vinci (Leonardo da Vinci, Codice Atlantico,…