Tag: Empoli

  • Fonte Battesimale

    Fonte Battesimale

    Bernardo Rossellino, fonte battesimale, marmo, 1447, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli Il fonte battesimale fu eseguito per la piccola cappella destinata a fungere da Battistero.  Il grande recipiente è concepito come un cratere a coppa che si eleva su una pedana decorata al centro da losanghe in marmo bianco e verde. Oltre alla baccellatura,…

  • Tabernacolo della Visitazione

    Tabernacolo della Visitazione

    Benozzo Gozzoli, Episodi della Vita della Vergine, tabernacolo della Visitazione, strappo di affresco, 1491-92, Museo BeGo, Castelfiorentino Gli affreschi, disposti su due registri, superiore e inferiore, intervallati da elementi architettonici dipinti, raffigurano alcuni episodi della vita della Vergine. La lettura del ciclo pittorico inizia dalla facciata principale e procede in senso orario. Nel registro inferiore…

  • Madonna col Bambino 

    Madonna col Bambino 

    Giovanni Pisano, Madonna col Bambino, marmo, 1270 circa, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli Il tondo proveniva dalla Sacrestia della Collegiata di Sant’Andrea e fu trasferito nel museo omonimo alla fine dell’Ottocento. È una delle prime opere autonome di Giovanni Pisano ed ha un diametro di 42,5 cm. La Vergine a mezzo busto si affaccia…

  • Cristo in pietà, affresco staccato, Collegiata di Sant’Andrea

    Cristo in pietà, affresco staccato, Collegiata di Sant’Andrea

    Tommaso Fini detto Masolino da Panicale, Cristo in pietà, affresco staccato, 1424, Museo della Collegiata di Sant’Andrea, Empoli L’affresco fu eseguito per la chiesa dedicata a San Giovanni Battista che venne poi adibita a Battistero. Nel 1946 l’affresco fu staccato e collocato su un telaio e nel 1990 fu ricollocato nel luogo di origine. Attualmente…

  • Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Museo della Collegiata di Sant’Andrea

    Il Museo della Collegiata di Sant’Andrea nasce il 29 giugno del 1859 e si trova nell’antico Palazzo della Propositura attiguo alla Collegiata di Sant’Andrea.Fu il Governo provvisorio della Toscana a elargire, all’Opera di Sant’Andrea, un sussidio per il restauro dei monumenti d’arte della chiesa a patto che l’Opera, il Capitolo, il Proposto e il Municipio si impegnassero nel restauro dell’edificio. Già…

  • Museo del Vetro (MuVe)

    Museo del Vetro (MuVe)

    www.empolimusei.it Il museo civico del Vetro (MuVe) a Empoli, è stato inaugurato nel 2010 negli spazi restaurati dell’antico Magazzino del Sale. L’edificio risale alla seconda metà del Trecento, quando Empoli giocava un ruolo chiave nella distribuzione del sale in tutti i territori della Toscana medicea attraverso la Via Salaiola. Il sale estratto da Volterra arrivava…